Ed anche questa esperienza è terminata
Ho scoperto che "non so fare niente" e che non c'è nessuno che può perdere tempo per insegnarmi.
Ho scoperto che la mia dignità e la mia salute mentale, non valgono i 500 euri di quegli schiavisti, secondo qualcuno.
Bene, ne prendiamo atto ed andiamo avanti.
FEEDJIT Live Traffic Feed
- Bukaniere
- M'arrabatto, mi mannaggio, m'arrovello, mi barcameno, mi scervello, ma non mollo!
- Ameliando
- Andrea informa
- Aranciomacchia
- Aviatore sopra il mare
- Caterinapin
- Cronache marziane
- De tutto de ppiu
- Fatafosca
- Fiammetta
- Fratellanza scarrierata
- Gatto solitario
- Hammer Leonardo
- Jeneregretterien
- La Svitata
- Liquida-mente
- Lunafragola
- Mia nonna in carriola
- Mirussola
- Napolibloggers
- Nata forse ieri
- Ochetta
- Ombracorta
- Paleomichi
- Roquentin
- Rosy66
- Saamaya
- Una vignetta di pv
- Yzma
Che bbuò sapè???

Messaggi nella bottiglia:
Lettori fissi (mica fessi eh?)
Link
"Purfavò giuinò, me tirat' fore o document' e figliem a fasuebb?"
"HHH??? Waht???"
"O document e figl'm a int'a fasuebbb... Che ce vò? Jamm!"
"Ehm, no Ablo! No intiendo!!!"
Il posto di lavoro era in una specie di discoteca dove però non si ballava ma c'era una specie di convegno.
In realtà la discoteca assomigliava molto alla facoltà di Economia e Commercio di Monte S. Angelo (quella dove mi sono laureato ndb) solo in versione by night.
C'era un pò di gente, ma non tantissima ed io mi dovevo dirigere in un'aula X, che al momento però, non ricordo.
Ad un certo punto, scoppia un incendio, che al momento non vedo, ma che mi viene comunicato da una voce - forse stò parlando al cellulare con qualcuno - che mi guida fuori.
Esco senza problemi e camminando, vedo palazzi in fiamme, fuggi fuggi di gente, pompieri al lavoro.
Ma sono uscito troppo facilmente, penso, forse non è vero.
Ed infatti, come per incanto sono di nuovo dentro. Perchè? Mi domando.
Ma stranamente non ne resto sorpreso più di tanto.
Intanto però l'incendio divampa e dal piano di sotto (nel frattempo sono risalito) vedo un denso fumo nero salire.
Mi dirigo verso le uscite di emergenza e non mi sorprendo neanche nel vederle sbarrate e chiuse con dei catenacci.
Mi arrampico come una scimmia sui cancelli: ma sono proprio una scimmia, perchè non indosso scarpe nè calzini e mi aiuto nella presa con i piedi sulle sbarre. Salgo con estrema agilità e in men che non si dica, sono di nuovo fuori, questa volta, definitivamente.
Parte 2: mio padre (che è scomparso ormai dieci anni fà) mi comunica che devo tornare in quinta liceo per completare gli studi.
Parlo con lui come se nulla fosse, visto che non dovrebbe più essere qui.
Ma io non vivo a casa con Vera, nè sono a casa di mia madre. Sono in un nonluogo.
Sono a scuola, anche se pure la scuola, non mi risulta familiare.
Trovo estrema difficoltà nel seguire le lezioni.
Ad un certo punto sbotto: e che cavolo! Io sono pure laureato, che ci stò a fare qui a scuola?
Una voce mi dice che devo studiare, per completare la maturità.
Ma come? - di nuovo rispondo seccato - ma se poi vado peggio, io ho preso 52, non era il massimo, ma non era neanche male! E poi ho anche la laurea...
Questa mia ribellione mi permette di non dover continuare il "corso di aggiornamento scolastico".
Questa del dover terminare gli studi, nonostante io li abbia in realtà terminati, tipo con una "revisione" od un esame che si scopre io non ho superato, è un sogno ricorrente, che fatico a comprendere.
Divertitevi con le interpretazioni! :)
Un uomo entrò in un caffè:
Un distinto commercialista era ieri nell'ufficio dove ho iniziato a lavorare, ormai dieci giorni orsono.
In un momento morto, poco prima della pausa pranzo, si è creato un piccolo capannello di colleghi: l'argomento - sollevato da un caso concreto capitato ad un cliente dello studio - erano i furti di identità e le truffe per false fatturazioni da lavoro dipendente mai prestato.
Il commercialista ci racconta il suo aneddoto:
"Un mio cliente si è trovato ad avere una pesante cartella esattoriale per prestazioni da lavoro dipendente mai dichiarate.
Siccome lui è un libero professionista, sicuro che negli ultimi anni non aveva mai prestato lavoro dipendente per chichessia, si è allarmato. Abbiamo indagato insieme ed abbiamo visto chi era il sostituto d'imposta (il "donatore di lavoro" Nds). Quando ho scoperto e gli ho rivelato che risultava aver lavorato per un intero anno presso l'albergo Pincopallo in zona malfamata dell'hinterland, lui è sbiancato."
Balbettando il cliente ha confessato al suo commercialista - figura professionale che ne sà e ne deve sapere più del confessore - che sì... In quell'albergaccio a ore... Effettivamente ci era stato per davvero... Ma non per lavoro... Piuttosto accompagnato da un' "amica"...
Lui, uomo sposato, incontrava la sua amante lì insomma.
Avendo avuto accesso ai suoi documenti, quelli dell'albergo avevano pensato bene di rubargli l'identità e fargli una falsa documentazione dalla quale risultava essere stato loro dipendente... Evidentemente per giustificare altri lavoratori a nero o costi fittizi da imputare a bilancio.
Il "problema" più grave - come ci ha poi illustrato il commercialista - è che costui si trova tra l'incudine ed il martello e non può fare neanche causa ai truffatori nè denunciarli perchè:
1) perchè gli "imbroglioni" donatori di lavoro, sono "personcini" poco raccomandabili... Diciamo che possono rispondere alle carte bollate con bolli di "piombo"...
E seconda, ma non meno importante circostanza:
2) Il fedifrago-fedigrafato non può di certo andare in tribunale a denunciare il fatto di avere avuto un'amante e di essersela spupazzata allegramente in un albergaccio, senza che poi la moglie non gli faccia - a sua volta e giustamente - il chiulo allegramente come una capanna, in un tribunale civile...
E quindi il consiglio del professionista, che in quel caso lì vestiva più l'abito dell'amico e del confessore che del professionista-uomo di legge, è stato:
"Frato mì, pava, e a prossima vota, statt'accort cu chi vaje e arò vaje!"
Quindi, miei cari tre lettori, traiamo da questo aneddoto una lezione di vita:
la prossima volta che doveste pensare di tradire il vostro partner...
...O scegliete la camporella od almeno un albergone a 5 stelle di cui ci si possa fidare... Ma di sicuro l'astinenza, crea meno problemi! ;)
Ricordi?
Ricordi quando dicevi che le ragazze non servivano a niente?
Quando dicevi che non avresti mai usato un computer?
Quando dicevi che non ti saresti mai tagliato i capelli?
Ricordi quando dicevi che una stesciòn uegòn non faceva per te?
Ah, allora ti ricordi?
I che fine 'emmerd', frato mì!!!!
A Milano salii per l'opportunità offertami da Pino Pilla: il mitico Copy di "Silenzio, parla Agnesi" e cofondatore della LM&A, aveva letto la mia bella (a suo dire) lettera di presentazione, nella quale descrivevo i Cv che mandavo alle agenzie come "alberi che rumorosamente cadono inascoltati nel silenzio di una foresta disabitata," e mi invitò alla Lorenzo Marini & Associati per un colloquio. Lì mi sentii come Alice nel paese delle meraviglie! Un'agenzia fantastica sita in un meraviglioso loft sui navigli, dove ogni dettaglio, persino il vassoio con i bicchieri, erano studiati da un architetto. La sala riunioni era spartana ma molto bella e luminosa, nonostante fosse l'ottobre di una Milano molto piovosa. Mi ricordava un castello dove nella sala, un antico tavolo medievale era affollato da cavalieri seduti ai lati ad ascoltare il Re a capotavola che impartiva le direttive per la guerra. Quel "Re" era Lorenzo Marini, uno dei pionieri della moderna pubblicità italiana e del quale avevo letto tutti i libri. Pilla mi invitò a sedere, guardò il mio book (che avevo preparato alla scuola di illustrazione che avevo fatto a Napoli) ma seppur bene impressionato dal mio entusiasmo mi disse che avrei dovuto ancora fare molta strada per affinare il mio "istinto" creativo, solo che a trent'anni era ormai un pò difficile... Mi diede un pò di indirizzi di suoi colleghi che forse mi avrebbero potuto prendere come stagista e mi congedò. Avevo pure un altro appuntamento, in un'altra grande agenzia milanese. Lì però trovai un uomo borioso (il direttore creativo), antipatico, che passò il tempo del colloquio non per dirmi cosa poteva andare bene di me e cosa non, ma a scoraggiarmi dicendomi sostanzialmente che alla mia età, potevo ormai andare bene come carne da "macello": mi sconsigliò di seguire i consigli di Pilla (evidentemente si era indispettito perchè aveva letto nei miei occhi e nei miei discorsi l'adorazione per quell'agenzia rivale) e di tornarmene o a casa, o di andare a Londra e New York per togliermi di dosso il provincialismo napoletano ed "assorbire" la vera "creatività" anglosassone. Ovviamente, viste le schifezze che passano nelle nostre tivù, direi che non tutti i creativi italiani avranno seguito questo percorso... Mah, forse io non ero abbastanza "eletto". La mia depressione - avevo vissuto 18 mesi con un padre ammalato e morente ed i successivi 12 con una madre disperata - mi fece propendere per l'ipotesi del fallimento e me ne tornai a casa con la morte nel cuore. Amici e parenti ovviamente mi martellavano: "sei laureato in economia e commercio, tu devi fare o il contabile o il venditore o lavorare in banca". "Mai" dissi io, "non sarò MAI nè un contabile, nè un venditore"... Ricominciai a stampare e spedire chili e chili di curriculum: ebbi risposta, anche grazie ad una mezza raccomandazione, da un'agenzia di software che cercava una figura non ben identificata a cavallo tra marketing, analisi e programmazione che era fornitrice di una nota, grande banca. Ma i colloqui che erano sembrati entusiasmanti (mi avevano scelto per una posizione nel marketing nella sede di Roma) non portarono a nulla. Per mesi fui rimbalzato al mese successivo, finchè non si aprì una "finestra" in una sede di una loro controllata a Napoli, però la posizione - a detta dello stesso selezionatore - era molto meno interessante per me. Accettai comunque: dovevo essere un analista-programmatore per convertire le procedure di una banca cliente nel progetto di "eurizzazione". I miei colleghi erano bravissimi con quei linguaggi arcaici (Pl2 e Cobol, molto simili al Basic che per fortuna avevo appreso all'età di 14 anni!) ma negati per la conversione delle formule in algoritmi. Io al contrario, invece non conoscevo bene le procedure sui vecchi terminali AS400 (per me fu una vera sopresa trovare delle macchine degli anni '80 con linguaggi degli anni '70, ancora operative nel 2001!). Il contratto era di tre mesi che scadevano a settembre del 2001 (avete presente l'11 settembre?), la paga "interessante" per gli standard dell'epoca... E poi l'ufficio era poco distante da casa, mezz'ora di autobus. Passai l'estate intera al lavoro, dopo un anno di disoccupazione nera. Solo che... La gavetta in quel caso si interruppe bruscamente. L'11 settembre coincise per l'ironia della sorte, con il giorno in cui ricevemmo la notizia che l'appalto con la banca era stato perso e che la nostra "task force" lì distaccata, si scioglieva. Ovviamente, io che non avevo contratto indeterminato - l'unico dei 4 - non potevo far altro che tornarmene a casa. Seguirono altri mesi di disperazione nera, di lettere stampate con i Cv ed email mandate a pioggia, ma con risposte pari allo zero. Allora... Tuti mi dicevano che io non trovavo lavoro per colpa mia: ero laureato in economia e perchè non facevo richiesta alle banche? E poi... Il master, mi mancava quel titolo, la laurea "semplice" non serviva a nulla senza specializzazione. Nella mia vita ho trovato parecchi, troppi "guru" della ricerca del lavoro, ma pochi mi hanno dato una mano concreta nel trovarlo. E così il giorno che da Stepstone mi arrivò una proposta un pò meno costosa delle altre per un master, presi la dura decisione e mi iscrissi al famigerato master in management bancario per il quale spesi quasi tutti i miei risparmi accumulati in quegli anni di sacrifici. Una volta finito lo stage a Bari, mandai curriculum a pioggia a tutte le banche, esclusa forse solo quella del seme, ma quelle poche che risposero, mi diedero cortesi rifiuti. Una addirittura si prese la briga di scrivermi un'astiosa lettera che mi intimava a non mandare più CV perchè loro selezionavano solo per pubblico concorso indetto tramite GU! La risposta più curiosa fu quella della banca europea di sviluppo che mi rispose dal Lussemburgo ed in francese che , al momento, non avevano selezioni del personale in vista. Era il 2003. L'unica a rispondermi positivamente, fu la banca-assicurazione di un noto gruppo veneto. Mi chiamarono per un colloquio di gruppo, cercavano promotori finanziari. Nel frattempo avevo iniziato a collaborare col mio cognato agente di commercio: avevo imparato con estrema difficoltà a "vendere", cosa che prima ritenevo impossibile per me. Ma tant'è... Nulla è impossibile se sei abbastanza "disperato". Solo che quella professione (e il mio fu un grosso, grossissimo errore di valutazione) mi stava stretta: mi sentivo di buttare via anni di studi per una cosa che avrei potuto fare col solo diploma, e così lasciai, perdendo un'occasione d'oro, perchè poi, quando sono tornato sui miei passi, l'azienda principale per cui lavoravo, non era più disponibile e con essa il 99% dei guadagni. Sognavo ancora nonostante le delusioni, di lavorare a Milano, sognavo di indossare almeno la giacca e la cravatta e sedere nel back-office di una banca, sognavo di avere uno stipendio, non altissimo, ma "decente". Quella del PF era un'altra di quelle professioni che aborrivo... Ma la "fame" di lavoro e le insistenze di mia madre e famiglia, mi costrinsero ad andare a quel colloquio. Ero scazzatissimo, sedevo di tre quarti intorno ad un tavolo rotondo, interessato più alla mia vicina di sedia che avevo conosciuto prima di entrare (la mia di allora ragazza mi aveva lasciato da poco più di un mese per l'ennesima ed ultima volta, perchè la "principessa" non poteva stare con un disoccupato, ed ero in cerca di "vendetta"), che a quello che mi dicevano i due manager. Toccò dopo la compilazione di un breve test, di fare una domanda a turno. Io che non sapevo proprio che chiedere, nè mi interessavo più di tanto, chiesi loro come sopravviveva un PF in un momento di crisi nera come era stato quello del 2001. Non so nè come, nè perchè, ma loro rimasero colpiti dalla mia domanda e mi riconvocarono per altri due colloqui, al terzo del quale fui ammesso a partecipare al loro "corso". Ah, la ragazza carina che avevo conosciuto, dopo un caffè e qualche telefonata, decise di tornare col suo ex, quindi a me non restò altro che il corso per diventare Promotore Finanziario. In realtà il corso era tenuto da una giovane ragazza che ci diede (eravamo stati scelti in due su dieci) un libro sul quale prepararsi. Dopo circa tre mesi di studio davvero intensivo, passai l'esame, inaspettatamente al primo colpo - la media dei colleghi era al meglio dei 5-6 tentativi - un esame davvero troppo difficile per quello che poi consentiva: dagli 800 candidati della prova scritta, fummo ammessi in meno di 30 circa dopo l'orale finale che comprendeva almeno 8 materie di quelle studiate all'università. Proprio il giorno dell'esame orale, venni "abbordato" da due talent-scout di una banca rivale. Avevo stranamente colpito anche la loro attenzione, forse perchè siccome me ne strafottevo quasi di tutto, ero andato rilassato e quindi avevo risposto brillantemente anche ai tranelli del famigerato professore di diritto commerciale, bestia nera di tutti i PF campani. Quelli della banca rivale, ottennero astutamente i miei dati e mi "corteggiarono" per più di un mese con un numero indicibile di mail e telefonate, nel frattempo che io aspettavo il mandato dall'altra banca. Cedetti alle lusinghe e firmai con loro, tradendo - da vero bastardo, ma sapevo che per far soldi in quel mondo si doveva esserlo - chi mi aveva formato. La gavetta anche lì fu dura: non avendo contatti con personalità che "contano", nè amicizie e parentele influenti, dovevo cercarmi i clienti telefonando le persone a casa. Una giornata di telefonate per me era più faticosa di una in miniera: non vi dico la quantità di insulti - giustificatissimi per carità - che ricevevo dalle povere persone prese nella loro vita privata, nei momenti meno adatti (chi stava subendo un infarto, chi aveva appena perso la madre e la stava vegliando, chi ce l'aveva con noi PF perchè un collega gli aveva fatto perdere tutti i risparmi, etc) e la percentuale di appuntamenti era meno del 3%... Figurarsi quella dei contratti firmati... ZERO TONDO, come il famoso conto della famosa banca. Dopo un anno e qualche mese, capii che quel lavoro non era per me. Ma ormai ero diventato troppo bravo come consulente, anche se con scarso successo concreto. Tutti i colleghi ormai chiedevano a me cosa consigliare ai clienti, perchè io - avendo molto tempo libero - ero quello sempre con l'occhio sui mercati. Ero bravo anche dal punto di vista amministrativo, tanto che anche se non venivo retribuito per quello, facevo anche un pò da segretario al mio capo. Quando ci fu l'avvicendamento di manager, quello uscente disse al nuovo: "se cerchi un assistente, lascia perdere le interinali, ci stà Francesco qua che è meglio di tutti, è un PF, è esperto di procedure, conosce i colleghi, prendi lui, ascolta il mio consiglio". Fu davvero uno dei pochi angeli conosciuti nel mondo del lavoro. Il nuovo capo invece era un vecchio stronzo all'antica, quello abituato a dettare le lettere ad una segretaria ed a disprezzare il lavoro di tutti e trattare i propri dipendenti come schiavi. Tuttavia era un pò intimorito dal fatto che io fossi competente e "titolato" e almeno si tratteneva un pò nei modi. I primi mesi furono duri: ero costantemente sotto esame, e le mansioni iniziali non erano proprio "esaltanti": telefono, fotocopie, archivio... Come sempre, come in tutti i lavori fatti fino ad allora, ma almeno, per stavolta avevo uno stipendio che mi sembrò più che decente: mille euro! Ma come nei peggiori incubi, cioè come durante tutta la mia carriera, le mansioni crebbero giorno per giorno per numero e responsabilità (arrivai a formare io i PF, a spiegare loro le procedure e la complicata compilazione dei moduli contrattuali e sino a fare io le interviste di lavoro per gli aspiranti) il mio stipendio decrebbe vertiginosamente. Il manager non aveva rispettato il bluff che aveva venduto alla banca come obiettivo e la banca, di tutta risposta, gli aveva tagliato emolumenti e contributi, compreso quello che lui girava a me come stipendio. Passati due anni, con lo stipendio meno che dimezzato, mi decisi a proporgli: stipendio part-time, lavoro part-time. Lui accettò con sollievo, perchè non sapeva come sbarazzarsi di me per tagliare la spesa, ma tuttavia gli facevo ancora comodo. Il giorno che entrò da noi un sessantaduenne ex agente assicurativo, mezzo rincoglionito, ma con una leggera conoscenza dei pc, trovò il modo per sostituirmi gratuitamente. Essì, perchè quel vecchietto mezzo rinco, che un giorno aveva diretto una ricca agenzia assicurativa, si scocciava di andare in pensione anche potendo, e preferiva fare lo schiavo al posto mio e gratis, piuttosto che starsene a casa! Davvero la dignità della gente, certe volte, stà sotto il livello dell'infimo. Era la metà di settembre ed il capo mi disse "Bukaniere, dal mese prossimo non posso più pagarti" e mi pagò le due settimane che avevo lavorato (5 euri compresi) senza un euro di più per liquidazione o semplice "ringraziamento" per il mio lavoro.
La mia unica soddisfazione fu che neanche un mese dopo, la banca chiese la sua testa e l'ufficio fu chiuso perchè improduttivo, certo non per colpa mia, ma perchè il suo bluff era ormai svelato del tutto.
L'unica soluzione a quel punto era pregare mio cognato di riprendermi con lui, ma ormai l'azienda per cui avevo lavorato, era presa da un altro collaboratore... C'erano rimaste solo le briciole, ma accettai lo stesso. Mi presentò dopo poco un altro suo collega e così, riuscimmo a mettere insieme tre o quattro aziende per le quali poter fare il subagente di commercio. Ma secondo voi... Quando ho iniziato quest'attività? Proprio quando è esplosa la crisi mondiale... L'anno scorso è stato disastroso dal punto di vista dei risultati.
Il caso però ha voluto che mia sorella quest'estate, poco prima delle vacanze, si recasse presso un CAF vicino casa di mia madre, lì sente che cercavano laureati in economia e mi candida... Vado al colloquio con una simpatica e napoletanissima imprenditrice napoletana, con tutti i pregi ed i difetti di una imprenditrice napoletana, ed accetto di iniziare un part-time... Per fare cosa, direte voi? Boh! Di tutto, di più: la sede è anche scuola di formazione per corsi di avviamento professionale, ma è anche e soprattutto un CAF... E quindi, potrei diventare un contabile! Quello che aborrivo di più da venti-trentenne, vendita e contabilità, sono ora i miei due lavori... E chissà come e se riuscirò a trarne qualcosa, finalmente, di concreto... Comunque, dal primo settembre, di nuovo, fotocopie, telefono, schedari da riordinare, sono il mio pane quotidiano... E chissà che un giorno non mi paghino persino per questo!